Skip to main content

Saper riconoscere chi e cosa non è inferno

Intervista a Lella Costa

🔊 Puntata 803


Saper riconoscere chi e cosa non è inferno

Per la serie “chi si loda si imbroda” continuiamo a festeggiare il sedicesimo compleanno e le oltre ottocento puntate della nostra Psicoradio.

Una personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che ha sostenuto con simpatia Psicoradio sin dai primi passi è stata certamente l’attrice Lella Costa, una donna intensa e appassionata che ha sempre avuto un grande impegno sociale. Con lei abbiamo parlato di pandemia ma anche di guerra, paradossalmente un grande rimosso: “la guerra in Ucraina è atroce come tutte le guerre ma sembra ci sia solo questa. Si fa un gran parlare di questa guerra rimuovendo il resto e le cause di tutto il male che c’è nel mondo come se fosse stata la scusa per continuare ad alimentare l’attenzione e la paura delle persone, dal virus ad un’altra minaccia. Non ho nessuna tolleranza nei confronti di chi ha compiuto questa aggressione però trovo insopportabile tutto il testosterone che c’è nel raccontare la guerra da parte dei media.”

E se Lella Costa accendesse domani la radio, di quale tema vorrebbe sentir parlare più di ogni altro a Psicoradio? “Io vorrei che in questo momento ci si occupasse dei giovani, dei ragazzi e delle ragazze, che stanno pagando il prezzo più alto di questo futuro disgregato.” Con la sua interpretazione de Le città invisibili di Italo Calvino l’attrice milanese fa a Psicoradio il regalo più bello: “Saper riconoscere chi e che cosa in mezzo all’inferno (dei viventi) non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio” è l’insegnamento che ci offre. 

Gino è uno dei più giovani redattori di Psicoradio ed è arrivato poco prima della pandemia. Lo abbiamo intervistato. Qual è la cosa più difficile del lavoro? “La difficoltà di scrivere le descrizioni delle puntate, trovare le musiche giuste e riuscire a mantenere l’attenzione per periodi di tempo prolungati. Psicoradio sembra una grande famiglia in cui quando si fanno degli errori c’è qualcuno che comunque ti dà una mano e ti aiuta a risolverli in maniera amichevole.” E per finire altri regali di compleanno: gli interessanti consigli sui temi da affrontare in futuro espressi da alcuni nostri ospiti, la fumettista Greta Xella, lo scrittore Daniele Mencarelli e la scrittrice Nadia Terranova.

|