Skip to main content

Quando il virus contagia il lavoro

crisi economica e salute mentale

🔊 Puntata 675


Quando il virus contagia il lavoro

Esiste una correlazione tra crisi economica e salute mentale?
Il coronavirus ha intaccato anche il tessuto economico della società facendo aumentare il numero di disoccupati e cassaintegrati. C’è una relazione diretta tra crisi economica, perdita del lavoro e salute mentale? I suicidi possono aumentare in questo quadro?
Psicoradio lo ha chiesto al professor Matteo Balestrieri, ordinario di Psichiatria dell’Università di Udine.
Secondo Balestrieri, il legame tra crisi economica e salute mentale esiste chiaramente: “E’ evidente,
l’aspetto economico infatti incide sull’identità personale, avere o non avere un sostegno economico
dipende la possibilità di dare un futuro anche alla propria famiglia”. L’esempio tipico prosegue
Balestrieri: “E’ quello dell’imprenditore che ha un’impresa, ha dato lavoro a diverse persone e crolla,
perché subentra la vergogna di dover dire ciò che è successo ai dipendenti: è un momento di grande
pressione e imbarazzo” che può portare al suicidio.
Tra le varie considerazioni espresse dal professore ne emerge anche una che fa riferimento al genere. “La donna è molto meno a rischio perché mediamente ha risorse relazionali più diversificate mentre l’uomo è più centrato sul lavoro, quindi venendogli a mancare quello perde una parte consistente del significato della propria esistenza.”

|