Skip to main content

Quali conseguenze psicologiche ci lascerà il coronavirus?

Intervista con il dott. Chiappelli

🔊 Puntata 648  


Quali conseguenze psicologiche ci lascerà il coronavirus?
Clicca per aprire la finestra di Psicoradio su Coronavirus e conseguenze psicologiche

C’è chi ha paura di tenere la finestra aperta, perché teme che il virus possa entrare in casa o chi, non sapendo usare lo smartphone, è terrorizzato dall’idea di essere lasciato solo…
Queste sono alcune delle paure diffuse in questo momento, dovute all’ isolamento forzato, di cui ci ha parlato il Dottor Marco Chiappelli, responsabile di psicologia territoriale per il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna. Lo abbiamo intervistato, per capire qual’è la situazione psicologica attuale delle persone, quali sono i servizi di supporto psicologico attivi e quali saranno, nel dopo quarantena, le possibili ripercussioni sulla popolazione.
“Le caratteristiche principali sono legate a due elementi” – dice il Dott. Chiappelli – “la paura per doversi confrontare con qualcosa di poco conosciuto e il doverlo fare in solitudine, almeno dal punto di vista dei contatti fisici (…) così le paure diventano immotivate”
Una nota positiva è che i servizi di salute mentale e non solo, continuano ad essere aperti, per cui “in caso di urgenza ci si può recare nei vari centri o si può richiedere l’intervento a domicilio.”  spiega il Dott. Chiappelli, che è anche cofondatore del servizio telefonico “Parla con noi” per l’emergenza Covid19.
E per il futuro cosa ci si aspetta?

“Accanto a reazioni ansiose e depressive, per le persone più fragili e apprensive, probabilmente ci saranno reazioni  più importanti, come quelle post traumatiche, che interesseranno in particolare alcune categorie come il personale sanitario e le famiglie che hanno perso i propri cari, senza neanche poterli salutare”.

“Ci stiamo preparando ad affrontare un incremento significativo di richieste, che probabilmente durerà più a lungo del periodo di quarantena” conclude Chiappelli.

Sul sito di Psicoradio, alla sezione “Aiuto ai tempi del Covid”,  potete trovare tutte le info e i contatti utili sui servizi di supporto psicologico attivati in Emilia Romagna e non solo, per l’emergenza Covid 19. Fra questi anche “Parla con noi”, il numero telefonico a cui risponde un gruppo di psicologi della Ausl di Bologna, in collaborazione con le associazioni di familiari e utenti.

|