Chi Siamo

Psicoradio è una testata radiofonica che si occupa dei temi della salute mentale, con una redazione formata da pazienti psichiatrici e anche un corso di formazione per imparare a fare radio.
Ha preso l’avvio nel marzo 2006 ed è realizzata in collaborazione con Arte e Salute Onlus e Azienda USL Bologna – Dipartimento di salute mentale.
Ha sede a Bologna in viale Pepoli 5.
E’ diretta da Cristina Lasagni (facoltà di Scienze della Comunicazione, Università di Lugano) e coordinata da alcuni professionisti della comunicazione. Radio Città del Capo di Bologna ha partecipato al corso di formazione e ha continuato a collaborare con la redazione.

Per comunicare con noi scriveteci via mail o chiamateci. 
Rispondiamo in redazione il lunedi, martedi e mercoledi pomeriggio (dalle 15 alle 18) o al cellulare redazionale.

Email: psicoradio@gmail.com 
Tel: 051 6584204
Cell: +39 3337620044

Saremo felici di entrare in contatto con voi!

La storia della redazione e del progetto

“Questa non è una radio” recita il logo di Psicoradio citando il celebre dipinto di Magritte “Ceci n’est pas une pipe”, dove una riproduzione perfetta di una pipa è accompagnata dalla scritta “Questa non è una pipa”.

Non tutto è come sembra.
Psicoradio non è una radio.
O meglio non è solo una radio.


La prima redazione di Psicoradio nel 2006, in Via Abba

Nei suoi 14 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 600 trasmissioni nazionali, decine di trasmissioni per altre testate e trasmissioni in diretta.

Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

Psicoradio ha anche ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale come la menzione d’onore al concorso nazionale “l’Anello debole-radio tv cinema contro l’esclusione sociale”, nel 2006 e il premio nazionale Città Sasso Marconi come “Migliore progetto di comunicazione indirizzato ai giovani soprattutto attraverso la radio” nel 2009.


La redazione alla fine del 2007, nella sede che diventerà la sua casa stabile, l’ex manicomio Roncati

Dal punto di vista editoriale, i temi privilegiati di Psicoradio sono quelli che riguardano i territori della psiche nei loro incroci con il sociale e la cultura. Ciò significa che tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati con un’attenzione prevalentemente psicologica.

Nel campo della comunicazione l’elemento di innovazione è rappresentato dal fatto che pazienti psichiatrici producano loro stessi comunicazione che riguarda la salute mentale. Non si tratta di semplici testimonianze, ma della produzione di programmi radiofonici professionali, tanto da essere trasmessi da un network nazionale.

L’assunto di base è che l’intelligenza, la sensibilità ed i talenti sono nascosti ma non annullati dal disturbo mentale e possono essere risvegliati attivando alcune capacità specifiche.

Ecco perché Psicoradio è, prima ancora di una testata radiofonica, un corso di formazione che vuole fornire ai suoi utenti i saperi tecnici, giornalistici, redazionali e culturali utili a raccontare professionalmente il mondo da un punto di vista “psi”.

La comunicazione proposta da Psicoradio è insieme destabilizzante e, paradossalmente, rassicurante, perché ribalta lo stereotipo della pericolosità del paziente psichiatrico, che diventa invece produttore di messaggi interessanti.

“Con il solo fatto di esistere come redazione giornalistica e di fare programmi che vanno regolarmente in onda, sfatiamo l’idea che una persona con disturbi psichici sia per questo un incapace o non sia in grado di produrre nulla di interessante”.