
“Non fermatevi all’apparenza. Se vedete una persona ubriaca per strada sappiate che dietro c’è una persona che non sta bene; e non è colpa sua se beve. Se dovete giudicarla negativamente, state zitti.” (Veronica Marangoni)
Veronica è la figlia di Vittorio Marangoni, artista bolognese, affetto da disturbo bipolare. A lui il 9 aprile ha voluto dedicare un evento: “Attrattiva. Folle. Di classica bellezza”. Si tratta di una mostra e uno spettacolo teatrale, come coronamento della ricerca artistica di Marangoni e di sensibilizzazione collettiva sul disturbo bipolare. Il ricavato della vendita delle opere e dei biglietti dello spettacolo viene devoluto per sostenere progetti e attività dei partner, tra i quali Psicoradio.
Veronica riflette insieme a noi sulla sua esperienza: una famiglia in cui il padre ha un disturbo bipolare. “Noi abbiamo scoperto che era bipolare tre anni prima che papà morisse. Tutte le diagnosi precedenti non avevano nulla a che fare con il bipolarismo” racconta, e prosegue: “Io adoravo papà da piccolina, lo veneravo. Poi nel periodo delle scuole medie ho avuto un confronto con la realtà: vedevo che la mamma aveva i piedi per terra e papà no; e lì ho avuto una frizione.” Per questo motivo a quindici anni Veronica è andata via di casa, ed ha vissuto un po’ dalla zia. La situazione la faceva arrabbiare molto e ha dovuto lavorare parecchio nel corso della sua vita per imparare a gestire la sua rabbia: “Andando avanti questa rabbia è sfociata, ahimè, in attacchi di panico che erano anche una forma di ricerca di attenzione, ma che non è mai stata percepita come tale. Ora la rabbia è sfociata in consapevolezza e sono molto felice di utilizzare questa parola: sentire nell’anima e nel corpo una situazione è fondamentale per andare avanti senza rabbia.”
Per la mostra-evento, Psicoradio ha realizzato una serie di podcast dedicata al disturbo bipolare. Si tratta di brevi episodi, con le voci di protagonisti, familiari, esperti, e anche attraverso la vita di artisti e personaggi famosi, ascoltabili durante l’evento, inquadrando con lo smartphone il relativo QR code. In seguito queste trasmissioni, ed altre sul disturbo bipolare, saranno ascoltabili su questo sito.
Sulla pagina dell”evento Facebook tutte le informazioni e il programma di sabato 9 aprile.