Depressione: l’ascolto è la medicina migliore
Psicodizionario: la depressione 
🔊 Puntata 659

Clicca per aprire la finestra di Psicoradio sullo Psicodizionario

Psicoradio cerca di fare un po’ di chiarezza su termini usati spesso nel linguaggio comune – anche senza conoscerne esattamente il significato

“La depressione è un’alterazione del tono dell’umore verso forme di tristezza profonda, con riduzione dell’autostima e bisogno di autopunizione. Esistono due tipi di depressione: endogena, che nasce dal di dentro senza cause esterne e depressione reattiva, che diventa patologica solo quando ad avvenimenti luttuosi o tristi si ha una reazione eccessiva”.

E’ la definizione usata da Umberto Galimberti nel suo Dizionario di Psicologia,  alla voce depressione.

Ma chi ne soffre, come la vive e come la affronta?

Una giovane donna spiega così la sua esperienza a Psicoradio : “io sono sempre stata un carattere allegro; poi con la depressione mi sono chiusa in me stessa. (…) i farmaci mi hanno aiutato a non avere dei picchi, ma quello che mi ha aiutato di più è stato poterne parlare con qualcuno; ad esempio il mio fidanzato (…) che mi ha saputo ascoltare, e non è una cosa da poco, una cosa negativa della depressione è l’egoismo, parlare sempre di se stessi: tu sei al centro di tutto.”

Quando le chiediamo quale consiglio darebbe a chi ha paura di essere depresso, risponde “la paura è normale ma l’importante, è prenderne coscienza. E’ molto utile avere anche vicino figure come lo psichiatra o lo psicologo, senza però diventarne dipendenti”