AIUTO AI TEMPI DEL COVID
Contatti utili per chi ha bisogno di supporto

L’assenza di contatto umano, interazioni sociali, il cambiamento delle abitudini o l’impossibilità di godere dell’aria aperta, possono avere delle ripercussioni negative, nel lungo periodo e nell’immediato, per ognuno di noi.
Qui vi segnaliamo gli spazi di ascolto e i servizi a cui potete rivolgervi per ricevere supporto psicologico e aiuto concreto.

Troverete numeri di telefono, email, pagine e gruppi Facebook che potete contattare. Vi risponderanno psicologi, psicanalisti, operatori impegnati nell’emergenza Covid, ma anche familiari e utenti con cui aprire un dialogo di auto-mutuo aiuto.

Per ogni servizio elencato troverete indicazioni su:

  • Nome del servizio
  • Tipo di supporto offerto
  • Responsabili del servizio
  • Utenza a cui si rivolge
  • Contatti telefonici e orari del servizio
  • Contatti via social e/o indirizzo sito web quando disponibili
  • A che livello opera il servizio (nazionale, regionale, provinciale, cittadino)

Servizi di supporto psicologico per affrontare l’emergenza sanitaria Coronavirus

Tipo di supporto offerto: per rispondere all’aumentato bisogno di supporto psicologico e di supporto nella gestione dello stress in questo contesto di emergenza sanitaria numerose Aziende Usl hanno attivato le proprie Equipe Psicosociali dell’Emergenza o servizi dedicati alla popolazione e al personale sanitario.

Responsabili: Offerti dalle AUSL della Regione

Sito Internet: https://www.ordpsicologier.it/home.php?Lang=it&Item=corona_AUSL

A chi si rivolge: a tutta la popolazione.

Contatti: ogni azienda Usl ha attivato contatti telefonici e telematici (email, social media ecc…) per risponderte al meglio ai bisogni dei cittadini. Sul sito generale trovate i riferimenti da chiamare o a cui scrivere, città per città e gli orari in cui i servizi sono attivi.

Livello: regionale


Parla con noi

Tipo di servizio offerto: Un numero telefonico a cui risponde un gruppo di psicologi della Ausl di Bologna, in collaborazione con le associazioni di familiari e utenti. Per ascoltare, accogliere bisogni ed emozioni, per non lasciare soli i cittadini in difficoltà, le persone seguite dal Servizio di Salute mentale e i loro familiari.

Responsabili: Azienda USL Bologna, CUFO

Sito Internet: http://www.sogniebisogni.it/

A chi si rivolge: a tutta la popolazione

Contatto telefonico e orari: 051.6597234 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17

Contatto online: e-mail info@sogniebisogni.it

Livello: cittadino – Bologna


Servizio di soccorso e sostegno psicologico per l’emergenza Coronavirus

Tipo di servizio offerto: un team di psicologi e psicoterapeuti è disponibile, telefonicamente per le persone che hanno bisogno di sostegno psicologico in questo momento. Servizio gratuito.

Responsabili: Croce Rossa italiana e S.e.P (Servizio Psicosociale della CRI)

Sito Internet: https://www.cribo.it/2020/04/02/attivazione-servizio-di-soccorso-e-sostegno-psicologico-nellemergenza-coronavirus/

A chi si rivolge: a tutta la popolazione

Contatto telefonico e orari: 334-1558281   oppure   334-1558290. Tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.

Livello: regionale – Emilia-Romagna


Progetto Itaca

Tipo di servizio offerto: un numero verde gratuito per supporto psicologico rivolto a chi si trova in isolamento, per essere vicini a chi soffre.

Responsabili: Associazione di volontari per la Salute Mentale – Progetto Itaca

Sito Internet: https://progettoitaca.org/progetto-itaca-non-si-ferma-sempre-vicini-a-chi-soffre/

A chi si rivolge: a tutta la popolazione

Contatto telefonico e orari: 800.274.274 da fisso e 02.29007166 da cellulare. Sempre attivi.

Contatto online: contatto tramite la piattaforma Skype e  tramite indirizzo mail linea.ascolto@progettoitaca.org.

Livello: nazionale – tutta Italia


La forza della parola

Tipo di servizio offerto: ascolto e sostengo psicologico gratuito per tutte le persone chiamate a confrontarsi con la solitudine e l’angoscia legati a questo periodo di emergenza e a chi è in prima linea nella lotta al Covid.

Responsabili: Il Centro di clinica psicoanalitica JONAS ITALIA

Sito Internet: https://www.jonasitalia.it/la-forza-della-parola/

A chi si rivolge: un servizio rivolto a tutta la popolazione e uno specifico per operatori e operatrici di tutti i reparti ed i servizi coinvolti nell’emergenza covid-19.

Contatto telefonico e orari: Numero verde 800 453858 – Su Bologna 051 241854. Sempre attivi.

Contatto online: contatto tramite le pagine Facebook delle varie sedi Jonas in italia che aderiscono al progetto. Pagine FB e numeri telefonici delle diverse sedi si trovano qui.

Livello: nazionale – tutta Italia


Ascolto agli operatori impegnati nell’emergenza Covid-19

Tipo di servizio offerto: spazio virtuale di ascolto offerto a titolo gratuito gestito da 3 psicologi psicoterapeuti (dr. Nella Mazzoni, dr. Cinzia Aicardi, dr. Silvia Taliente).

Responsabili: s.p.i.a (Sentieri di psicologia integrata e applicata). Associazione di Finale Ligure che riunisce psicologi psicoterapeuti ed esperti della comunicazione

Sito Internet: https://www.assspia.it/homepage/s-p-i-a-ascolto-agli-operatori-impegnati-nellemergenza-covid-19-finale-ligure/

A chi si rivolge: dedicato specificamente a medici, infermieri, operatori sanitari, volontari della Protezione Civile, della Publica Assistenza e agli agenti delle Polizie Municipali impegnati nella cura e nel supporto ai malati e alla popolazione.

Contatto online: Lasciare messaggio privato (Messenger) con un recapito per essere ricontattati alla pagina Facebook dell’Associazione SPIA-Sentieri di Psicologia Integrata e Applicata https://www.facebook.com/associazionespia/

Livello: nazionale – tutta Italia


Paura Covid-19? Ti aiutiamo noi!

Tipo di servizio offerto: Presidio di Psicologia in farmacia con numero verde per l’assistenza psicologica per chiunque in questo momento abbia bisogno di supporto psicologico. Una volta rientrata l’emergenza sarà possibile proseguire i colloqui in Farmacia per una valutazione e supporto

Responsabili: Anpif – Associazione nazionale psicologi in farmacia

Sito Internet: https://www.farmaciaepsicologia.it/psicologo-per-paura-covronavirus-ti-sosteniamo-noi/

A chi si rivolge: tutta la popolazione

Contatto telefonico: 800199361

Contatto online: pagina facebook https://www.facebook.com/Psicologoinfarmacia.formazione/

Livello: nazionale – tutta Italia


Emergenza Coronavirus

Tipo di servizio offerto: diversi numeri verdi, alcuni gestiti in autonomia ed altri in collaborazione con le Protezioni Civili e gli Ordini degli Psicologi Regionali che offrono supporto psicologico gratuito.

Responsabili: Sipem SOS

Sito Internet: https://www.sipemsos.org/eergenza-coronavirus.html

A chi si rivolge: tutta la popolazione con particolare attenzione alle categorie professionali attive in prima linea e a soggetti fragili coinvolti direttamente o indirettamente.

Contatto online: controllare il sito generale per i contatti regione per regione.

Livello: regionale – Il servizio è attivo nelle regioni Lombardia, Emilia Romagna e Sardegna, con specifiche e differenti modalità.


Pronto Psy Covid19 Emilia Romagna

Tipo di servizio offerto: servizio gratuito di supporto psicologico telefonico

Responsabili: Sipem SOS

Sito Internet: https://www.sipemsos.org/eergenza-coronavirus.html

A chi si rivolge: coppie, genitori, famiglie in lutto e persone in difficoltà per l’emergenza Coronavirus sul territorio dell’Emilia Romagna.

Contatto telefonico: solo SMS al numero 3517968660 dove indicare recapito telefonico a cui essere ricontattati

Contatto online: info@sipem-er.itinviare una mail indicando un recapito telefonico a cui essere ricontattati

Livello: regionale – Emilia Romagna


Pasti per chi è in difficoltà

Tipo di servizio offerto: fornitura gratuita di pasti a domicilio in favore di persone anziane, disabili e fragili che in questo periodo di emergenza sanitaria non hanno una rete familiare di supporto e spesso si trovano in solitudine

Responsabili: Caritas diocesane

Sito Internet: https://www.caritassardegna.it/emergenza-coronavirus-le-caritas-sarde-riorganizzano-le-loro-attivita-per-i-piu-poveri/

A chi si rivolge: persone anziane, disabili e fragili prive di rete familaire di supporto

Contatto online: info@caritassardegna.it

Livello: regionale – Sardegna


Donne che subiscono violenza

Tipo di servizio offerto: Tutti i numeri telefonici dei centri antiviolenza

Responsabili: D.I.R.E (Donne in rete contro la violenza)

Sito Internet: https://www.direcontrolaviolenza.it/

A chi si rivolge: Donne che subiscono violenza

Contatti: a questa pagina la lista completa dei Centri regione per regione con tutti i recapiti telefonici e online https://www.direcontrolaviolenza.it/contatti/

A Bologna: Casa delle donne Bologna (www.casadonne.it). Contatto tel accoglienza: 051333173. Contatto tel accoglienza: 0516440163. Email: infobologna@casadonne.it

Livello: nazionale


Con i genitori – Sportello di supporto psicologico alla genitorialità

Tipo di servizio offerto: in tempo di Covid-19 supporto ai genitori che vivono momenti di difficoltà legati alla gestione del lavoro e della cura dei figli in casa e che desiderano aiutare i propri bambini nella comprensione di quello che sta accadendo. Gli incontri sono gratuiti e sono svolti in via telematica.

Responsabili: proposto dal Dipartimento di Psicologia propone nell’ambito di Trame Educative per Nuove Comunità, in collaborazione con il Comune di Bologna.

Sito Internet: http://www.trameducative.it/it/2020/03/30/con-i-genitori-lo-sportello-di-supporto-psicologico-alla-genitorialita-offre-consulenze-online/

A chi si rivolge: per genitori di bambini 0-6 anni

Contatto online: Per avere un appuntamento è possibile scrivere a psi.conigenitori@unibo.it indicando un proprio recapito telefonico a cui essere ricontattati.

Livello: regionale – Bologna


Problemi alimentari

Tipo di servizio offerto: in tempo di Covid-19 supporto ai genitori che vivono momenti di difficoltà legati alla gestione del lavoro e della cura dei figli in casa e che desiderano aiutare i propri bambini nella comprensione di quello che sta accadendo. Gli incontri sono gratuiti e sono svolti in via telematica.

Responsabili: MondoSole Associazione e Centro di Cura Specializzato in anoressia, bulimia, binge eating (dca)

Sito Internet: https://www.chiarasole.com/associazione-centro-mondosole/

A chi si rivolge: persone con disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge eating, obesità)

Contatto telefonico e orari: +39 0541 718283 oppure +39 328 0823574 (cellulare anche per WhatsApp) la mattina dalle 10.00 alle 13.00

Contatto online: email chiara@chiarasole.com  gruppo FB https://www.facebook.com/AssociazioneMondoSoleAnoressiaBulimiaBinge/

Livello: regionale – Rimini