TUTTO QUELLO CHE ABBIAMO FATTO A FEBBRAIO
Un mese pieno di psicoappuntamenti e progetti 
🔊

L’INCRINATURA NEL VETRO
Abbiamo avuto il piacere di vedere sia dietro le quinte (recuperate le nostre puntate sul backstage!) che in platea il nuovo spettacolo di Arte e Salute. La compagnia “Arte e Salute Ragazzi” al fianco dei musicisti di Concordanze, realtà che da anni si impegna a portare la musica negli Opg e nelle Rems, è tornata sul palcoscenico con lo spettacolo “L’Incrinatura nel vetro”. Al fianco dei giovani attori, che hanno interpretato un testo ispirato al “Lenz” di Georg Büchner,  anche i musicisti Massimo Pupillo e Mattia Cipolli.

SESSFEM INCONTRA MASCHILE PLURALE
Abbiamo partecipato all’incontro su sessualità maschile e femminile al Centro delle donne. Sessfem, laboratorio sulla sessualità femminile ha incontrato Maschile Plurale, associazione che promuove da anni incontri tra uomini in cui riflettere sull’identità maschile. Di sessualità maschile e femminile parleremo anche in una delle prossime puntate di Psicoradio.

LA FOLLIA DEL RAGNO
Officina Mentis ha dedicato un nuovo incontro alla ricerca di Ernesto de Martino sul tarantismo. Nel corso della serata è stato proiettato il documentario“La Taranta” , il primo documento filmato sul tarantismo, girato dal regista bolognese Gianfranco Mingozzi, con musiche di Diego Carpitella e commento di Salvatore Quasimodo. La serata era a cura di Angela Peduto, presidente di Officina Mentis, psichiatra e psicanalista.

BERGAMO LIBERA
A sei mesi dalla morte di Elena Casetto, diciannovenne ricoverata nel reparto di psichiatria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, legata al letto e trovata carbonizzata a seguito di un incendio, la Conferenza nazionale Salute Mentale, il Forum della Salute Mentale e la campagna “E tu slegalo subito” insieme ad altre associazioni hanno promosso, nel mese di febbraio, l’incontro Bergamo libera da contenzione”. Psicoradio ha sostenuto l’iniziativa in ricordo di Elena e invita chi vuole a fare lo stesso.