CONVEGNO PERICOLOSO CHI?
Lo Speciale

 

Chi è “pericoloso” davvero, e quali sono invece le paure che nascono da pregiudizi così radicati che è difficile accorgersene? Quelle paure che possono far male a chi si sente oggetto di un timore indifferenziato, a chi viene guardato con sospetto, emarginato?
Uno dei temi che Psicoradio ha affrontato fino dalle prime trasmissioni è stato quello dell’idea, molto diffusa, che associa le persone con una diagnosi di disturbo psichico e la pericolosità.
ll 17 febbraio 2017 a questo tema Psicoradio ha dedicato il convegno “Pericoloso chi?” organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna.

La Locandina con il programma di Pericoloso chi?

La copertura stampa del Convegno

Guardateci al minuto ’13 del TG Emilia Romagna!

Leggete quello che i quotidiani hanno detto di noi!

“Psicoradio di Bologna spegne 10 candeline”, Il sole 24, 13 febbraio 2017

“Auguri a Psicoradio l’emittente di tutti”, Il Resto del Carlino, 14 febbraio 2017

“Contro i cliché 10 anni di Psicoradio”, La Repubblica, 14 febbraio 2017

“La mente on air con la psicoradio” pag 1, Corriere di Bologna, 21 febbraio 2017; “La mente On air con Psicoradio” pag 2, Corriere di Bologna, 21 febbraio 2017

Nella prossima pagina, alcune immagini dal convegno, il programma, i contenuti e molto altro.

Per chi non ha potuto partecipare…ecco cosa è successo!

La giornata si è articolata in cinque parti:

1)   ORGOGLIO CONTRO IL PREGIUDIZIO: PSICORADIO

2)   CHI È PERICOLOSO? La definizione di “pericolosità”, e i dati

3)   L’IMMAGINARIO. Cosa assorbiamo dai media, senza accorgecene?

4)   LA PERICOLOSITA’ DEL PREGIUDIZIO

5)   LA CURA. Come si curano le persone che hanno commesso violenza?

Si è discusso della convinzione diffusa secondo la quale chi è in cura presso i servizi di salute mentale è pericoloso e fa paura.

Il convegno ha ospitato saperi diversi – dalla psichiatria alla magistratura, dalla psicoanalisi al genere, alla comunicazione, alla letteratura. Hanno partecipato infatti al convegno psichiatri e psicoanalisti, magistrati, esperti in comunicazione e delle strutture che ospitano donne che hanno subito violenza, insieme a familiari ed “esperti per esperienza”, ovvero persone in cura ai servizi di salute mentale. Il convegno si è chiuso con un incontro con Salvatore Striano, scrittore e attore (Gomorra, Cesare deve morire), nato nei Quartieri Spagnoli di Napoli, che dopo molti anni di carcere ha cambiato la sua vita, e da una carriera di delinquente è passato a quella di artista.
Tutti gli ospiti hanno dialogato con redattori e redattrici di Psicoradio.

Alcune immagini del convegno Cliccate per vedere le dimensioni reali!