I LAGER DI OGGI
Il giorno della memoria dell’olocausto perpetrato dal nazismo
🔊 Puntata 425

Anche quest’anno Psicoradio si occupa di memoria nella settimana in cui viene celebrato il giorno della memoria dell’olocausto perpetrato dal nazismo. La redazione affronta il tema della memoria legando gli avvenimenti passati a quelli presenti, perché nel mondo esistono ancora diversi lager. La puntata si articola in 4 parti.

 

La prima è dedicata a un’inchiesta di Psicoradio su Aktion T4, che ha offerto dati, testi di ordinanze naziste, musiche d’epoca e l’intervista allo psichiatra Luigi Benevelli, autore del libro “I medici che uccisero i loro pazienti. Gli psichiatri tedeschi e il nazismo”. Il libro racconta della famigerata Aktion T4, che tra il 1934 e il 1944 programmò ed eseguì l’eliminazione di 72.000 pazienti psichiatrici con la sconvolgente e poco raccontata collaborazione dei loro medici.

 

La seconda parte riguarda la denuncia dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sulla situazione di emarginazione e maltrattamenti in cui versano ancora in diverse parti del pianeta le persone che soffrono di disturbi mentali. Ad esempio la grave situazione degli ospedali psichiatrici in America Latina denunciata dalla commissione interamericana sui diritti umani e l’inchiesta di un giornalista della BBC sull’ospedale Federico Mora in Guatemala. Verrà riproposta anche parte dell’intervista all’allora senatore Ignazio Marino che girò per tutti gli Ospedali psichiatrici giudiziari italiani (OPG) assieme ad una commissione parlamentare avviando il lavoro che ha portato alla legge di chiusura degli OPG.

 

Di stretta attualità è la discriminazione cromatica verso i rifugiati in Gran Bretagna. A Middlesbrough un’azienda che lavora per conto del governo inglese ha assegnato ai rifugiati, per lo più provenienti da Siria, Afghanistan e Iran, abitazioni con le porte colorate appositamente di rosso. Questo ha determinato episodi di intolleranza proprio perché le case sono facilmente identificabili. A Cardiff, in Galles, braccialetti rossi sono stati fatti mettere al polso dei rifugiati da un’altra azienda che eroga servizi di assistenza per poter accedere alla mensa.

 

Infine segnaleremo due mostre la prima si svolge nei locali dell’ex manicomio Roncati di Bologna, dove si trova anche la nostra redazione, e ritrae i pazienti dell’ospedale psichiatrico di Lahore in Pakistan. La chiave di lettura è però soprendente perchè, per una volta, un luogo simile non è ritratto come luogo della sofferenza ma della cura e della tolleranza. L’altra mostra si svolgerà nell’ ambito della kermesse di Arte Fiera a cura del Collettivo artisti irregolari bolognesi: dal 29 gennaio al 1 febbraio le opere del collettivo si potranno vedere nel centralissimo mercato di mezzo bolognese.