
“Le voci non vengono per caso, ma dalla vita, dalle esperienze di una persona. Bisogna trovare il modo di ascoltarle e di dialogare con loro perché ci dicono qualcosa di utile.”
Per continuare l’inchiesta sul fenomeno delle “voci” Psicoradio intervista il dott. Marcello Macario, del Dipartimento di Salute Mentale di Savona, e uno dei promotori del Coordinamento nazionale Movimento Uditori di Voci. Tra le tante affermazioni dello psichiatra, il fatto che i due terzi delle persone che sentono le voci non le vive in maniera negativa, e che queste non sono più considerate necessariamente sintomo di schizofrenia.
In apertura di puntata Rama, uno dei redattori di Psicoradio, racconta come sta vivendo il terremoto, che ha ferito anche il suo paese, Crevalcore, uno dei più colpiti dal sisma.
E continua l’Appello di Psicoradio contro il progetto di Legge Ciccioli. Sono già arrivate le firme di 60 associazioni, oltre ai tantissimi singoli, tecnici della psichiatria e “normali” cittadini che non vogliono vedere svuotata la legge 180.
Nella sezione Psicoappuntamenti segnaliamo:
Il 13 giugno alle 18, al Modo Infoshop, Psicoradio presenta Alice Banfi e “Sottovuoto”, il suo nuovo libro. Nel precedente “Tanto scappo lo stesso” Alice narrava la sua esperienza nel dipartimento di salute mentale di un noto ospedale milanese; in “Sottovuoto” racconta un suo periodo in una struttura molto grande che ha tutti i tratti del vecchio ospedale psichiatrico, “Villa Crispina”. E lì comincia un mondo di piccole e fondamentali strategie di sopravvivenza: la lotta per ottenere il caffè nelle ore non consentite, per una sedia, per difendersi dalle invasioni di blatte e scarafaggi, per fumare e bere oltre ogni divieto. Lo sguardo di Alici è netto e severo verso ciò che la circonda, ma è anche onesto nel riconoscere i propri errori e limiti.
Per una pausa pranzo musicale, segnaliamo l’incontro “Le Grandi Melodie Americane incontrano le grandi melodie della vecchia Europa”, sabato 9 Giugno dalle 11 alle 13 al Roncati (via S.Isaia 90). Si tratta dell’ultimo incontro della rassegna “Musicalmente”, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale di Bologna, in collaborazione con il Conservatorio Martini e il CUFO.
Infine “Stamattina metto le tue scarpe”, titolo di un progetto dell’associazione Alpha e del DSM di Urbino, che si svolgerà 16 e 17 giugno, e che vuole far entrare i cittadini partecipanti in contatto diretto con la malattia mentale.