L’ULTIMO ATTACCO ALLA LEGGE 180

Psicoradio da molti mesi segue da vicino l’iter del progetto di legge di modifica della legge 180. 
Oggi il progetto di legge è bloccato in commissione affari sociali e se non ci saranno modifiche sostanziali del testo, non si andrà avanti con l’analisi da parte dei parlamentari.
Il fatto che il cammino di questo progetto di legge non sia semplice, dipende anche dall’impegno di molti cittadini che non l’hanno fatto passare sotto silenzio. In questo speciale trovate i risultati del nostro impegno e dell’impegno dei cittadini che come noi stanno cercando di fermare questo affossamento. 

Insomma, per riprendere il titolo del nostro appello, noi “non ci distraiamo un momento”!

Fino ad oggi abbiamo raccolto con il nostro appello circa 400 firme di singoli cittadini e 100 adesioni da associazioni.
Potete continuare a firmare l’appello “Basta distrarsi che torni dentro” inviando una mail a psicoradio@gmail.com oppure direttamente dal sito, con un commento cliccando qui.
– Ringraziamo l’Associazione +DIRITTI di Settimo Torinese che ha raccolto per noi più di 100 firme cartacee, in giro per la provincia di Torino.
Se oltre a firmare volete aiutarci a raccogliere le firme, chiedeteci come fare scrivendo a psicoradio@gmail.com

– Se volete informarvi meglio prima di firmare il nostro APPELLO CONTRO LO STRAVOLGIMENTO DELLA LEGGE 180 E IL RITORNO ALLA RECLUSIONE E CURA OBBLIGATORIA, in questo SPECIALE trovate documenti e articoli relativi all’ultimo tentativo di riforma.

Oltre a leggere i testi, da questa pagina potete partire all’ascolto dei programmi realizzati da Psicoradio per informare su questo nuovo attacco alla legge Basaglia.

Se poi volete saperne davvero di più, Psicoradio mette a disposizione anche l’archivio delle puntate dedicate all’approfondimento della Legge 180 e ai tanti tentativi di cambiarla, a partire dal disegno di legge Ciccioli del 2010 che presentava un testo molto simile a quello approvato quest’anno nella Commissione Affari sociali della Camera.

APPELLO DI PSICORADIO: Basta distrarsi che torni dentro


 

INFORMAZIONI sul Disegno di Legge che modificherebbe la Legge 180

DOCUMENTI

 

ITER del Disegno di Legge

  • A che punto è la modifica della Legge 180:
    17 maggio 2012
    La Commissione 12 Affari Sociali della Camera adotta il testo base  di modifica della 180 (Relatore Carlo Ciccioli).
    20 giugno 2012
    E’ scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti al testo base.
    4 luglio
    Nella convocazione della Commissione XII (Affari Sociali) della Camera è segnalato l’inizio della discussione sugli emendamenti presentati
    7 novembre
    Il testo è bloccato in commissione. Il presidente della commissione Palumbo ha chiesto agli altri parlamentari di verificare se c’è possibilità di cambiare le parti più controverse del testo, che così sarebbe impossibile da discutere e analizzare.

VOCI UNITE PER LA 180

 

IN QUESTE SETTIMANE, IN OGNI PUNTATA, ABBIAMO DEDICATO UN MOMENTO DI RIFLESSIONE ALLA LEGGE 180

Per ascoltarli basta un clic!

I pareri dei redattori e intervista al dott. Angelo Fioritti (direttore del DSM di Bologna) 245

Alcune delle lettere ricevute dalla redazione 246

I punti chiave del nostro appello 247

Una battaglia culturale 248

Il trattamento sanitario necessario prolungato 249

Io non mi curo. Un ascoltatore non condivide il nostro appello, ne abbiamo discusso insieme. 251

Voci note in difesa della 180. 264 (Questa settimana in onda e presto ascoltabile anche da qui)


 


 

 

ARCHIVIO AUDIO dedicato alla Legge 180

PUNTATE DEDICATE AI TENTATIVI DI MODIFICA DELLA 180

  • Resistere con creatività. La puntata 174 è dedicata al DDL Ciccioli che nel 2010 aveva già tentato di stravolgere la 180 e, come contrappunto, a esperienze che la legge 180 ha reso possibili.
  • Basaglia Ciccioli 1-0. Nella puntata 164 si parla del blocco dell’iter della legge Ciccioli grazie all’intervento dell’allora Ministro della Sanità Ferruccio Fazio.
  • Difendiamo la 180. Nella puntata 159, Psicoradio riassume gli esiti della conferenza stampa “Basaglia piace solo in tv?” che ha indetto per discutere delle proposte di modifica della 180 con i diretti interessati: i pazienti e i familiari.
  • Psicoradio festeggia difendendo la 180. Nella puntata 158 la redazione prende posizione contro il disegno di legge Ciccioli che apporta modifiche sostanziali alla legge 180. Una legge grazie alla quale Psicoradio può festeggiare 4 anni di attività, come ricordano i redattori.
  • Cantare la cura. Nella puntata 151 dedicata alla cantautrice-attrice Angela Baraldi anche un intervento della dott. Ivonne Donegani, (direttore area dipartimentale CSM, DSM-DP Ausl Bologna) sul perché non si può pensare di introdurre per legge una “cura coatta”, che prescinda dal consenso del paziente e dalla relazione di fiducia con il terapeuta.
  • Freud a quattro zampe. Nella puntata 150 dedicata alla psichiatria degli animali, continua la rubrica “Chi ha paura della legge Basaglia”, per informare sull’iter del testo che ha l’obiettivo di cambiare la 180.
  • Nuove idee da nuove voci. La puntata 149 presenta i nuovi redattori di Psicoradio, ma da spazio anche alla rubrica “Chi ha paura della Legge Basaglia” che segue il percorso del DDL Ciccioli.
  • Medici che uccisero i loro pazienti. Nella puntata 148 Psicoradio racconta la strage dei pazienti psichiatrici nella Germania nazista, ma inizia anche ad alzare l’attenzione sul fatto che è in discussione una proposta di revisione della legge 180.
  • La voce dei familiari. Nella puntata 115 si raccolgono diversi pareri sul DDL Ciccioli che vuole modificare la 180.

 

PUNTATE DI APPROFONDIMENTO SULLA LEGGE 180 e le ESPERIENZE che ha RESO POSSIBILI

  • Il girotondo della vita continua. Nella seconda parte della puntata 193 gli Psicoredattori intervistano Loris Muzzi, storico infermiere psichiatrico, testimone delle due epoche, prima e dopo Basaglia.
  • Sicuri che chi si cuce le labbra è matto? Nella puntata 191 lo Psicoappuntamento è dedicato al documentario Il sonno della ragione di Silvia Bongiovanni e Fabio Gianotti  che ripercorre la storia della follia per riscoprire il senso della riforma Basagliana.
  • Pazienti che fanno i pazienti in TV. Nella puntata 146 si commenta insieme ad alcuni protagonisti la fiction di Raiuno dedicata a Basaglia e alla sua rivoluzione.
  • Psicosanremo. Nella puntata 105 in cui Psicoradio festeggia il suo Psicosanremo, un’intervista a Tihana Maravic, la curatrice di Out/Fuori un itinerario teatrale nell’esperienza basagliana.
  • Lavorando si impara a poter fare. Nella puntata 91 un’intervista a Giulio Manfredonia e Fabio Bonifacci, regista e sceneggiatore di “Si può fare”, il bel film interpretato da Claudio Bisio e da pazienti psichiatrici e dedicato al tema del lavoro scaturito dalla dimissione di migliaia di persone dai manicomi in seguito alla legge Basaglia.
  • Gli altri manicomi. La Puntata 86 è l’inizio di un’inchiesta sugli OPG, in chiusura un montaggio di voci di strada che rilfettono sulla chiusura dei manicomi. Tra i passanti anche la moglie dell’ultimo direttore del Roncati, che racconta la sua visione della legge 180.
  • Psicoradio mondiale e antirazzista. Nella puntata 81 registrata durante i Mondiali Antirazzisti sono raccolte anche le voci e i suoni dello spettacolo “Il Rovescio della Ragione” basato sulle lettere e diagnosi di alcuni pazienti rinchiusi nel manicomio di Reggio Emilia e sulla rivoluzione di Franco Basaglia.
  • Com’è la festa? Nella puntata 77 Psicoradio commenta la manifestazione del 30 maggio 2008 per i 30 anni della legge 180.
  • 30 minuti per 30 anni di 180. La Puntata 73, in diretta, si interroga su quanto la gente sa della legge 180 e quanto ancora rimane da fare nel campo della salute mentale.
  • Finalmente Psicoradio entra in manicomio. La puntata 52 racconta i principi su cui si basa la legge 180 attraverso le parole di Basaglia stesso e chiede all’esperto in psichiatria Marco D’Alema cosa manca perché la legge sia applicata compiutamente.