Clicca qui per ascoltare la puntata
Una sua poesia aveva aperto la prima trasmissione, nel 2006
“Io vorrei, superato ogni tremore giungere alla bellezza che mi incalza”
Psicoradio ricostruisce una biografia radiofonica di Alda Merini: poesie, pagine del diario e nostri ricordi di un incontro con lei a Mantova, nel 2008.
“Io sono certa che nulla più soffocherà la mia rima,
il silenzio l’ho tenuto chiuso per anni nella gola
come una trappola da sacrificio,
è quindi venuto il momento di cantare una esequie al passato”
Non è intenzione di Psicoradio giudicare la poesia di Alda Merini; certamente alla redazione piace la donna: irriducibile alla miseria del manicomio, viva e desiderante anche nei momenti di solitudine e povertà, con il coraggio di parlare di quel bisogno d’amore che è il vero tabù di questa epoca consumista di sesso.
Per gli Psicoappuntamenti, ricordiamo “Cronisti della mente” , l’incontro organizzato da Psicoradio con le radio della salute mentale italiane. Lunedì 7 novembre per un’intera giornata, nella sede di Psicoradio all’ex manicomio Roncati, dieci redazioni arriveranno da diverse parti d’Italia per mettersi a confronto. L’incontro delle radio della salute mentale rientra tra le iniziative di Restituzioni, la salute mentale incontra la città, organizzato dal Dipartimento di salute mentale dell’Asl di Bologna.
E’ sugli schermi in questi giorni il film “A dangerous metod”, che parla della relazione tra gli psicoanalisti Freud e Jung ed una loro paziente, Sabina Spielrein. Da quel caso è iniziata la riflessione sul transfert, sulla relazione che lega il paziente al suo terapeuta e che piu’ in generale riguarda le relazioni. Che ne è oggi del tranfert? Ci sono cambiamenti nel modo di affrontarlo? E cosa c’entra il transfert con situazioni limite come un servizio di rianimazione neonatale? Ne parlerà il 12 novembre a Bologna il convegno “I volti nuovi del transfert”,organizzato da Officina mentis, associazione psicoanalitica per la formazione e la ricerca clinica e dall’Associazione Lacaniana italiana. Al convegno partecipano psicoanalisti italiani e francesi, tra i quali Francesco Napolitano, Massimo Recalcati, Claude Boukobza, Caterina Venier. A Bologna, Aula magna di S.Cristina, ore 9. Per informazioni: officinamentis.info@gmail.com