Anime migranti

Clicca qui per ascoltare la puntata

Incontro con lo Sportello Migranti

Puntata 214

“Per la maggior parte dei migranti che giungono dall’Africa, l’Italia non è la meta definitiva del loro viaggio, un paese d’approdo, ma un semplice luogo di transito verso i paesi del Nord Europa e la Francia.”
Una volta giunte in Italia, queste persone, talvolta intere famiglie, che richiedono protezione internazionale, hanno bisogno di supporto e consulenza per condurre una vita dignitosa e integrarsi nel tessuto sociale nel caso possano o decidano di rimanere.

Psicoradio torna sul tema dell’immigrazione intervistando Antonio Maura e Chiara Finizio, rispettivamente coordinatore ed operatrice dello Sportello Migranti di Bologna, gestito dall’ASP (Azienda di Servizi alle Persone) “Poveri Vergognosi”, cui sono stati affidati alcuni compiti essenziali di assistenza da quando il welfare cittadino è stato riorganizzato.

Gli operatori dello Sportello aiutano i migranti in modo molto concreto. Da un punto di vista legale, facendo ad esempio da interfaccia tra queste persone e la Questura durante l’iter necessario per ottenere i documenti; ma anche nel duro percorso di inserimento, dalla ricerca di un posto letto a quella di un lavoro.
Ma soprattutto, devono riuscire ad instaurare un rapporto di fiducia con uomini e donne che il più delle volte hanno alle spalle un vissuto molto duro e doloroso, che hanno affrontato un viaggio pericoloso e che desiderano tornare alla “normalità”.
Persone che appena giunte qui sentono un grande senso di precarietà , temono il vuoto di relazioni e la mancanza della famiglia d’origine ed hanno paura tanto della polizia quanto di tutti quegli italiani che li mettono a priori nella categoria dei “delinquenti”.

Lo Psicoappuntamento segnala l’incontro “Malattia mentale e mass media”, realizzato in collaborazione con Radio Liberamente. Psicoradio ne parla intervistando il responsabile del DSM di Modena, dott. Fabrizio Starace, ideatore dell’incontro. L’iniziativa si svolgerà a Modena, venerdì 21 ottobre, alle 16.30, nell’ambito del MAT, la settimana della salute mentale (21 – 28 ottobre)