Psicanalisi e letteratura in cerca delle trame della vita

Intervista a Marcela Serrano

Clicca qui per ascoltare la puntata

Puntata 212

“La psicanalisi e la letteratura lavorano tutte due con narrazioni, con il linguaggio, e con il rivelamento del dolore umano; alla fine sono discipline che possono perfettamente unirsi. Entrambi, lo psicanalista e lo scrittore, stanno sempre cercando nella trama della vita delle persone la natura umana”

Psicoradio ha intervistato Marcela Serrano, scrittrice cilena che ha appena pubblicato “Dieci donne”, un romanzo che ha protagoniste nove pazienti e la loro psicanalista. La Serrano parla di tanti temi: di come sia difficile parlare del proprio star male, di come non riconosca piu’ l’Italia di quando lei è venuta in esilio, dell’invecchiare, dell’influenza della povertà nella salute psichica…


“In Cile la terapia, le medicine, sono sempre molto cari. E quando la gente più povera ha qualche problema, e va al consultorio pubblico il medico, stanco, indifferente, gli da una aspirina. Questo succede tutti i giorni; alla fine sono arrivata a pensare che il tema della ricchezza e della povertà determini totalmente il benessere psicologico, per il diverso accesso che abbiamo alle medicine e alle terapia”.

Per gli Psicoappuntamenti“: il 6, 7 e 8 ottobre si è tenuta a Trento la dodicesima edizione del convegno nazionale “Le parole ritrovate”.  Tra le buone pratiche, si parlerà anche degli UFE (Utenti Familiari Esperti). Psicoradio intervista il dottor Renzo De Stefani, primario del Servizio di Igiene mentale di Trento che li ha ideati: gli UFE sono “strani personaggi, proprio come i marziani, che non sono operatori ma agiscono come loro”. Utenti o familiari di utenti che aiutano dottori e operatori a confrontarsi con la malattia mentale, apportando il loro sapere, che arriva dall’esperienza e non dai libri. Secondo Marco, redattore di Psicoradio, questo è “un sogno che si avvera: vedere gli utenti dei servizi finalmente coinvolti”.