Clicca qui per ascoltare la puntata
Psicoradio incontra il mondo del pattinaggio su ghiaccio
In questa puntata Psicoradio dà voce a Federica Faiella e Massimo Scali, 7 volte campioni italiani nel pattinaggio su ghiaccio e medaglia di bronzo agli ultimi mondiali di Torino. Psicoradio si è chiesta quali sono le difficoltà psicologiche che incontra un atleta di alto livello nella sua vita quotidiana.
Una vita sul filo di lama, che Federica e Massimo, hanno scelto di danzare sul ghiaccio nel corso di questa stagione agonistica. Le musiche di Nino Rota Gli emigranti hanno accompagnato il racconto del loro peregrinare da una città all’altra, dall’Italia all’America, all’inseguimento di un sogno, lottando contro nostalgia e burocrazia. Le loro voci e il loro pattinaggio raccontano le profonde ferite che hanno insanguinato e insanguinano le anime di tutti i migranti della terra.
Poi la forza di ritornare, rinascere da quel dolore trasformandolo in pura energia, facendolo scorrere dal cuore verso tutti i muscoli fino a quelle lame su cui hanno danzato fino al podio mondiale. Una scelta coraggiosa quella di rappresentare le difficoltà non solo psicologiche che hanno dovuto affrontare nella loro carriera: “danzare la nostra storia è stato terapeutico” dichiara Federica Faiella a Psicoradio, “lo sport insegna a gioire delle vittorie ma che anche le sconfitte hanno un senso e bisogna trovare la forza di rialzarsi sempre”.
La puntata prosegue nel locale con l’intervista a Maurizio Margaglio, medaglia olimpica nel pattinaggio su ghiaccio, oggi commentatore e tecnico nello sport di cui è stato campione. Con lui Psicoradio ha esplorato il lato psicologico del pattinaggio.