Clicca qui per ascoltare la puntata
Prevenzione e cura nella sofferenza psichica dei “non umani”
Annunciare che in questa puntata di Psicoradio è intervistato uno psichiatra non è una novità, ma il fatto che lo studioso della mente in questione è una psichiatra degli animali può stuzzicare la curiosità.
La dottoressa Giulia Bompadre medico veterinario con specializzazione in zoopsichiatria, cura le sofferenze psichiche dei non umani che “si ammalano delle stesse patologie che affliggono gli umani: depressione, ansia, disturbo della personalità.”.
Spesso tutto questo avviene a causa dell’essere umano che, per troppo amore o disamore, condiziona la loro vita. Cani torturati e chiusi in gabbie troppo piccole che cadono in depressione lasciandosi morire di fame, o gatti trattati come bambini che non riconoscono più i loro ruoli.
“Tutto questo – ricorda la dottoressa Bompadre – comporta grande sofferenza agli animali e mette a rischio l’incolumità degli umani”, per questo la cura degli amici a quattro zampe non deve essere considerata un lusso.
Psicoradio pensa che la salute mentale di queste creature è un dovere. Come diceva Gandhi “la civiltà di un popolo la si valuta da come questo tratta gli animali”.
Inoltre Psicoradio continua con la rubrica “Chi ha paura della legge Basaglia”, per informare sull’iter del testo che ha l’obiettivo di cambiare la 180, ora in discussione in Commissione alla Camera.